-
Concept strutturale per la realizzazione di struttura ricettiva diffusa. La soluzione è frutto di una ricerca formale molto forte: essa vuole essere contemporaneamente imponente ed elegante, richiamando forme naturali volutamente prive di spigoli. La trama geometrica è permeabile al paesaggio e dialoga con esso favorendo un corretto inserimento ambientale
STRUTTURA IN LEGNO PER BUNGALOW
2019
-
Sviluppo di design contemporaneo per soluzioni di arredamento innovative: attraverso l’utilizzo di materiali ceramici strutturati si realizzano ante e frontali per le scocche di mobili cucina. Ciò che ne deriva è una composizione monolitica con elementi accessori integrati a filo delle superfici (botole, lavabi, ribalte, ecc.)
CUCINE IN PIETRA
2020
-
Ottenere maggiori prestazioni meccaniche e strutturali, maggior numero di piani edificabili negli edifici, maggiore inerzia e minore deformazioni dei solai, migliore sostenibilità ambientale. La soluzione consiste nella realizzazione di un cassone con sezione ottimizzata, con delle cavità, costituito da elementi ( pannelli ) con caratteristiche uguali tra loro e con l’utilizzo di materia prima costituita da essenze di bamboo di elevate caratteristiche meccaniche (ACCIAIO VEGETALE)
ELEMENTI STRUTTURALI LAMELLARI
2014
-
Una soluzione di architettura contemporanea per la gestione dell’emergenza sisma. Il modulo permette di realizzare alloggi prefabbricati in tempi rapidi. Per questi moduli è previsto il riutilizzo al termine degli interventi di ricostruzione: abbinandone due o più bastano marginali modifiche per ottenere abitazioni stabili di varie metrature.
MODULO ABITATIVO PER L’EMERGENZA
2012
-
Un sistema flessibile che consente di creare, attraverso l’uso di elementi standard componibili ed assemblabili secondo diverse configurazioni, una famiglia di abitazioni con dimensioni, numero di stanze e tipologia variabile, anche non necessariamente solo monofamigliari. L’elevata differenziazione ottenibile, necessaria per evitare qualsiasi ripetizione architettonica, prevede che le possibili configurazioni si possano ottenere attraverso una semplice “sommatoria ed accostamento” di elementi che è possibile prefabbricare in serie e anche gestire a magazzino.
CASE MODULARI
2012
Arcatop - Architetti Associati Tomaselli Pirazzi
Menu